Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Secondo a Base di Carne

Filetto Di Fassona alla Torinese

Immagine
Ingredienti per 4 persone: Per la torinese : gr.800 filetto gia pulito; gr.250 grissini spezzettati;gr.50 farina; 3 uova intere;6 spicchi di aglio vestito; gr.200 burro;gr.100 olio di oliva; gr.150 di pangrattato alla camomilla; rosmarino,salvia; sale e pepe. Procedimento: Tagliare il filetto in 4 fette da gr 200 l’una,                          sbattere le uova con sale pepe un rametto di salvia e uno spicchio di aglio.                                           Passare la carne nella farina nell’uovo e nel grissino,                        ...

PETTO DI POLLO AI FUNGHI

Immagine
 Ingredienti: 500 g di Petti pollo, 400 g di funghi misti secchi, Farina q.b. ,  100 cl di vino bianco, sale e pepe q.b. ,  200 g di panna, olio evo 1 spicco d'aglio. Brodo vegetale q.b.          Per prima cosa mettete a bagno i funghi secchi, spolverate con la farina i petti di pollo, riscaldate in una padella tre cucchiai di olio evo con uno spicco d'aglio che eliminerete a doratura, aggiungete i petti di pollo  e fateli rosolare su entrambi i lati,  aggiungete il vino bianco e a fuoco vivace lasciate evaporare.   Infine aggiungete i funghi coprendoli a filo con il brodo vegetale. Coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Infine aggiungete la panna, il sale, il pepe e lasciate cuocere per altri 10 minuti.     BUON APPETITO      

FILETTO ALLA WELLINGTON

Immagine
Ingredienti per 2 persone: 400 g di filetto di manzo, 400 g di funghi varietà champignon dal cappello grande, 4 fette di prosciutto di Parma (o Speak), 1 cucchiaio di senape inglese (senape forte) 200 g di pasta sfoglia, 1 tuorlo, Un filo d’olio, Sale e pepe. Preparazione: Saliamo e pepiamo il filetto,  Riscaldiamo una padella con un filo d’olio e ci ripassiamo celermente il filetto in modo da sigillare  i succhi della carne all’interno. Rimuoviamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.   Dopo aver ripulito i funghi con un panno dall’eventuale terriccio, li tagliamo a pezzi e frulliamo. Saliamo e pepiamo la purea di funghi e la inseriamo in una pentola antiaderente ( senza olio o altro grasso ). Cuociamo la purea a fiamma alta in modo da farle perdere l’acqua. Quando la purea è sufficientemente asciutta la rimuoviamo dal fuoco e la lasciamo raffreddare.  A questo punto spennelliamo il filetto con della senape inglese.   Prend...

Falso Vitello Tonnato

Immagine
Il falso vitello tonnato nasce dalla sostituzione della Carne bovina con la Lonza di Maiale. Ingredienti Acciughe (alici) 6 filetti, Aceto balsamico secondo i vostri gusti, Acqua o brodo q.b., Aglio   2 spicchi , Alloro 5 foglie,   Capperi 15,  Lonza di Maiale o ( Carne bovina tondino, magatello, girello) 600 gr, Carote 1, Chiodi di garofano 4, Cipolle 1, Olio di oliva 4 cucchiai, Pepe secondo i vostri gusti, Rosmarino 1 rametto, Sedano 1 gambo, Tonno all'olio di oliva sgocciolato 100 gr, Uova sode 3, Vino bianco 1/2 litro Per prima cosa mettete la carne (tondino, girello o magatello, Lonza di Maiale) in un tegame con la carota , il sedano , la cipolla , il rosmarino , l'alloro, i chiodi di garofano , due cucchiai di olio e un pizzico di sale (1) in modo che si arricchisca di aromi e spezie. Bagnate la carne col vino bianco  per farle aquistare maggiore sapore, quindi aggiungete a filo dell'acqua  (o se preferite brodo). Roso...

Brasato al Barolo

Immagine
Ingredienti ·          Aglio   1 spicchio,   Alloro   2 foglie,  Burro   40 gr,  Cannella   1 pezzetto,  Carne bovina   vena o cappello di prete 1kg,  Carote   2,  Chiodi di garofano  3,  Cipolle   1,   Olio   3-4 cucchiai,  Pepe   4 grani,  Rosmarino   1 rametto, Sale   q.b.,  Sedano   2 costole,  Vino   Barolo 1 bottiglia.         PREPARAZIONE                   La prima cosa da fare nella preparazione del brasato al Barolo è asciugare la carne dall'eventuale residuo di sangue, poi legate con dello spago da cucina la carne.                          Mondate...

Cotechino con lenticchie

Immagine
Ingredienti: 1 cotechino, lenticchie, sedano, cipolla. COTTURA DEL COTECHINO NON PRECOTTO: il cotechino va bucato con la forchetta in diversi punti e avvolto in una tela sottile e bianca, di cui legherete le estremità con uno spago. Immergetelo in una pentola con l'acqua necessaria a coprirlo completamente. Quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente,  per almeno un'ora e mezza. Terminata la cottura, fate riposare il cotechino per qualche minuto nella sua acqua. Gettate il brodo di cottura, sfasciate l'insaccato, tagliatelo a fette non troppo sottili e deponetele su un piatto da portata col contorno che si desidera.    BUON APPETITO RICETTA TRADIZIONALE DEL COTECHINO CON LE LENTICCHIE : La ricetta seguente è quella classica del cotechino con le lenticchie. La ricetta delle lenticchie vale anche per lo zampone. Le lenticchie, vanno cotte in acqua salata con il sedano e mezza cipolla. Quando son...